Innovare significa generare un cambiamento e il primo passo per farlo è identificare e risolvere un problema. LEGO® SERIOUS PLAY® è un metodo di facilitazione e problem solving che, una volta identificato il blocco, consente di prendere decisioni in maniera efficiente. Un contesto adatto per il metodo prevede la presenza di “un problema complesso e un manager coraggioso”.

Utilizzando i mattoncini LEGO® come metafore, i partecipanti costruiscono rappresentazioni tangibili delle proprie idee, sfide e soluzioni. Questo approccio pratico stimola il pensiero creativo, abbatte le barriere e favorisce la collaborazione tra persone con diverse esperienze e prospettive, dando vita ad uno storytelling collettivo.

Risolvere problemi complessi, coinvolgendo i team e prendendo decisioni condivise ed efficaci.

Un metodo vincente ha un processo consolidato.

Analisi del contesto

Il primo passo è scoprire quali sono i blocchi da superare, come in passato si è cercato di intervenire su di essi e il motivo per cui questi blocchi ancora persistono. Lo faremo grazie ad un’intervista che mi permetterà di intercettare i reali bisogni, i blocchi attuali e il cambiamento desiderato a seguito del workshop LEGO® SERIOUS PLAY®. Definire il cambiamento desiderato e l’outcome atteso dal workshop è il primo passo per un lavoro efficace.

Progettazione workshop

Il successo di un workshop è rappresentato da una buona progettazione. Come facilitatrice mi occupo del suo design tenendo conto di quanto emerso durante l’intervista che ci ha permesso di definire la grande domanda. Il metodo ha un processo – il Core Process – testato e consolidato, ma ciascun workshop è costruito ad hoc sulla base dei bisogni identificati, del numero di partecipanti, del tempo a disposizione.

Workshop LEGO® SERIOUS PLAY®

Il giorno del workshop tutti i partecipanti saranno coinvolti e portati ad andare in profondità, grazie ad una fase preparatoria che li portare ad entrare nel flusso. Grazie ad un processo strutturato saranno portati a pensare con le mani e fare emergere attraverso la costruzione di modelli le rappresentazioni tangibili delle proprie idee, sfide e soluzioni, usando i mattoncini LEGO® come metafore.

In quali contesti usare LEGO® SERIOUS PLAY®?

La risposta è in tutti gli ambiti! Può essere applicato in qualsiasi ambito in cui c’è un problema, un blocco che è necessario risolvere ed è estremamente efficace in contesti di Business o di Team dando vita ad una vera e propria Real Time Strategy.

La definizione della Mission, la Vision e i Valori di una azienda rappresenta un momento fondamentale di costruzione di identità, da cui poi prenderanno vita tutte le scelte, si costruiranno strategie, si lavorerà per avere un team coeso. Con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è possibile, attraverso uno storytelling collettivo, rendere tangibili questi elementi chiave dell’identità.

Il metodo consente di facilitare la collaborazione e la comunicazione tra i partecipanti che, quando sono chiamati a riflettere sui modelli di business, hanno la necessità di rendere tridimensionale il funzionamento del modello, identificando potenziali problemi e aree di miglioramento. In questo modo si può testare e validare il modello di business in modo pratico.

Attraverso il gioco serio, i partecipanti al workshop possono lavorare insieme per definire obiettivi strategici chiari, misurabili e raggiungibili, allineando le diverse visioni e priorità del team, sviluppando piani d’azione concreti e valutando le diverse alternative strategiche.

Grazie al metodo è possibile utilizzare i mattoncini LEGO® per brainstorming e per sviluppare idee creative per nuovi prodotti o servizi che rispondano alle esigenze dei clienti, sviluppare prototipi di nuovi prodotti o servizi, creare una roadmap per il lancio del prodotto o servizio.

Costruire modelli LEGO® che rappresentano le diverse cause di un problema, identificando i fattori chiave che lo determinano consente di analizzare le sue cause profonde. In questo modo è più semplice sviluppare piani d’azione per implementare le soluzioni, definendo i passaggi necessari per implementare le soluzioni scelte, identificando le risorse, le responsabilità e le scadenze.

Questo è un metodo altamente inclusivo, ciascuno seduto attorno al tavolo del workshop avrà la possibilità di esprimere il proprio punto di vista; infatti LEGO® SERIOUS PLAY® promuove la partecipazione attiva e l’empowerment di tutti i persone, stimolando la creatività, la collaborazione e la comunicazione e aumentando di conseguenza il senso di fiducia e di autostima.

Un team coeso è il primo passo per il successo di ogni realtà. È possibile applicare il metodo per sviluppare la leadership e il lavoro di squadra, incrementare la motivazione e l’engagement dei dipendenti, identificare i talenti e le potenzialità dei dipendenti promuovendo la risoluzione di eventuali conflitti e lavorando su un team building efficace.

Vuoi approfondire?

Se incuriosito dal metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, vorresti capire le sue potenzialità e come può esserti d’aiuto nella tua realtà?

Prenota una chiacchierata!